Stai allenando gli obliqui… o stai stressando i dischi lombari?
Estratto: Le rotazioni a vuoto col bastone attivano poco gli obliqui e possono aumentare i carichi sulla colonna. Ecco come allenarli in modo sicuro ed efficace con esercizi basati sulla biomeccanica.
Il mito delle torsioni col bastone
In palestra è comune vedere torsioni del tronco con il bastone dietro la nuca per “lavorare gli obliqui” o “snellire il girovita”. In realtà l’obiettivo è frainteso: gli obliqui non danno il meglio quando muovono la colonna, ma quando la stabilizzano contro forze di rotazione.
Cosa fanno davvero gli obliqui
- Stabilizzano il tronco contro rotazioni e inclinazioni eccessive.
- Trasferiscono forza tra arti inferiori e superiori durante spinte, trazioni e cambi di direzione.
- Supportano la postura e la respirazione (compressione addominale controllata).
Implica che: esercizi che ti costringono a resistere alla rotazione (anti-rotational) allenano gli obliqui meglio delle torsioni libere.
Perché le torsioni a vuoto funzionano poco (e possono stressare la schiena)
- Attivazione sub-ottimale: ruotare il tronco a vuoto, soprattutto con colonna flessa, non crea molta tensione utile sugli obliqui.
- Carichi sui dischi: la rotazione ripetuta del rachide, specie in flessione, può aumentare gli stress torsionali e di taglio sui dischi intervertebrali lombari.
- Falso obiettivo: non esiste “bruciare grasso localizzato”: ruotare non “scioglie le maniglie”, serve deficit calorico e lavoro muscolare globale.
Come attivare davvero gli obliqui (in sicurezza)
1) Pallof Press (anti-rotazione)
Setup: cavo/elastico a lato, piedi stabili, bacino neutro. Spingi le mani avanti mantenendo il busto fermo.
Perché funziona: l’elastico “ti gira”, tu resisti → obliqui in profonda attivazione senza stressare la colonna.
2) Side Plank e progressioni
Setup: gomito sotto la spalla, corpo in linea, fianchi alti. Progressioni: abduzione gamba; side plank con manubrio sopra; tenute 10–20″.
Perché funziona: stabilità laterale pura: gli obliqui impediscono la caduta del bacino.
3) Farmer Walk unilaterale
Setup: un solo manubrio al fianco, cammina alto e dritto, core attivo.
Perché funziona: carico asimmetrico → grande lavoro anti-inclinazione/anti-rotazione degli obliqui in gesto funzionale.
4) Cable Chop controllato
Setup: bacino stabile, colonna neutra, movimento lento dal torace; evita slanci e fine corsa esasperati.
Perché funziona: consente una rotazione guidata e sicura con alto controllo motorio e focus sull’obliquo.
Chiavi tecniche da rispettare
- Colonna neutra: evita torsioni in flessione lombare.
- Controllo totale: niente slanci; 2–3″ nella fase eccentrica.
- Respirazione: espira nella fase “di resistenza”, mantieni pressione addominale.
- Feedback: devi sentire lavorare i fianchi/addome laterale, non la zona lombare.
Programmazione pratica
- Frequenza: 2–3 volte/settimana.
- Volume: 2–4 esercizi core/sessione; 2–4 serie ciascuno.
- Tempi: tenute 10–30″ (isometrie) o 8–12 ripetizioni controllate.
- Progressione: aumenta leve, distanza dal punto di trazione, carico o tempo sotto tensione.
Il consiglio del coach
Se il tuo obiettivo è un core forte e un girovita più “asciutto”, smetti di ruotare a vuoto. Allena la stabilità, costruisci controllo e usa esercizi che rispettano la biomeccanica. La differenza la senti subito… e la vedrai nelle performance.
In sintesi
- Obliqui forti = capacità di resistere alla rotazione.
- Le torsioni col bastone attivano poco e possono aumentare gli stress sui dischi.
- Pallof Press, Side Plank, Carries unilaterali e Chop controllati sono la base.
- Qualità tecnica e progressione battono le ripetizioni “a vuoto”.
Push your limits.
Fonti (selezione)
- Marras et al., 1998 — Carichi e attività muscolare in rotazioni del tronco.
- Contreras & Schoenfeld, 2011 — Rischi biomeccanici di flessioni/torsioni spinali ripetute.
Domande frequenti
Le torsioni col bastone fanno dimagrire il girovita?
No. Il dimagrimento localizzato non esiste: per ridurre il grasso serve bilancio energetico e lavoro muscolare globale. Le torsioni non “sciolgono” le maniglie.
Posso fare rotazioni senza rischi?
Sì, se sono controllate, con colonna neutra e originate da torace/anche (es. cable chop). Evita torsioni veloci o in flessione lombare.
Quanti esercizi per gli obliqui a settimana?
In media 2–4 esercizi per sessione, 2–3 volte a settimana. Prediligi anti-rotazione, anti-inclinazione e isometrie.
Ho mal di schiena: posso allenare gli obliqui?
Sì, ma scegli varianti anti-rotazione/isometriche e fai valutare la tecnica da un professionista. Se il dolore persiste, confrontati con un medico.
Vuoi una routine core su misura? Scrivimi in DM su Instagram per un programma personalizzato su stabilità, forza e performance.
0 commenti