Perché la tecnica vale più del peso: la guida che ogni atleta dovrebbe conoscere
Molti pensano che per crescere in palestra serva solo aumentare i pesi. In realtà, il vero punto di svolta non è quanto sollevi, ma come lo sollevi. La tecnica esecutiva è il fattore che permette al muscolo di lavorare davvero, riduce il rischio di infortuni e massimizza i risultati sia in ipertrofia che in forza.
Allenarsi “a caso”, copiando gli altri o puntando solo ai carichi, è uno dei motivi principali per cui tante persone non migliorano, non sentono i muscoli lavorare o si fanno male.
Perché la tecnica è fondamentale
La tecnica non è un dettaglio estetico: è biomeccanica pura. Il modo in cui ti muovi determina quale muscolo lavora, quanto lavora e come si adatta.
- Più tecnica = più attivazione mirata (senti il muscolo giusto).
- Più controllo = più tempo sotto tensione e quindi più stimolo per crescere.
- Meno compensi con altri muscoli che rubano il lavoro.
- Meno stress articolare e meno rischio di dolore.
Peso più alto = risultati migliori? Non proprio
Il peso è utile, importantissimo, ma solo se arriva dopo la tecnica. Aumentare i carichi senza controllo porta a muovere il bilanciere, non il muscolo.
E il corpo non cresce per quanti chili sollevi, ma per la qualità dello stimolo che gli dai.
Come capire se stai eseguendo bene un esercizio
Ci sono indicatori semplici e affidabili:
- Lo senti dove dovresti sentirlo (es. gluteo nello hip thrust, petto nella panca).
- La ripetizione è controllata, non “buttata su”.
- La postura non collassa e non compensi con altri distretti.
- Riesci a mantenere la stessa tecnica anche nelle ultime ripetizioni.
Gli errori più comuni che rovinano i risultati
1. Cercare solo il peso
È il classico errore: se aumenti i carichi ma perdi tecnica, stai semplicemente spostando un oggetto, non allenando un muscolo.
2. Muoversi troppo velocemente
Un movimento veloce riduce il tempo sotto tensione. In ipertrofia è uno svantaggio enorme.
3. Non completare il ROM
Lavorare a metà range = metà stimolo. La crescita muscolare richiede range completi o comunque controllati.
4. Non respirare correttamente
La respirazione è parte della tecnica: aiuta stabilità, postura e forza.
Come migliorare davvero la tecnica
- Riduci il peso finché riesci a controllare ogni ripetizione.
- Filma le esecuzioni e osserva postura, angoli, allineamenti.
- Allenati lentamente, soprattutto nella fase eccentrica.
- Cerca il muscolo: senti la contrazione, non il bilanciere.
- Inserisci 1–2 esercizi “tecnici” a inizio scheda.
Tecnica + peso = il vero stimolo per crescere
La formula è semplice ma ignorata:
Prima costruisci la tecnica → poi aumenti il carico → poi ciclicamente aumenti volume e intensità.
Questa progressione ti permette di crescere più velocemente e soprattutto di farlo senza infortuni.
Ricerca scientifica di riferimento
Schoenfeld et al., 2016 – Journal of Strength and Conditioning Research
La ricerca mostra che controllo del movimento e range completo aumentano lo stimolo ipertrofico in modo più significativo rispetto all’uso di carichi elevati eseguiti senza tecnica ottimale.
FAQ
Posso aumentare il peso anche se la tecnica non è perfetta?
No. Il carico si aumenta solo quando riesci a mantenere tecnica stabile dalla prima all’ultima ripetizione.
La tecnica rallenta i progressi?
Al contrario: li accelera, perché il muscolo lavora meglio e si adatta più velocemente.
Quanto devo rallentare la fase eccentrica?
2–3 secondi sono ideali per migliorare controllo e stimolo.
È normale perdere la tecnica quando aumento troppo il peso?
Sì, ed è il segnale che stai usando un carico inadatto al tuo livello.
Hai bisogno di capire se la tua tecnica è corretta?
Scrivimi in DM su Instagram: @amedeo_fabozzo_pt
Analizzo la tua esecuzione e ti aiuto a migliorare velocemente.
Push your limits.
0 commenti